HOME PAGE

venerdì 8 dicembre 2017

RITORNO A SALVEMINI (contro la "diffamazione calcolata del Sud")

Dalle parole scritte in un articolo del Corriere della Sera del 06/12/2017 alle parole di Gaetano Salvemini


Nel 1898, a firma Rerum ScriptorGaetano Salvemini pubblica sulla rivista “L’Educazione politica” il suo testo più noto: La questione Meridionale. Non sono poche le occasioni che mi portano a rileggere Salvemini ed i grandi meridionalisti (anche se non faccio parte della schiera dei cosiddetti neo-Borbonici).  

Ho lavorato nella redazione del settimanale La Riviera quando il direttore era Crupi, e Pasquino non si stancava mai di ricordarci che la “questione meridionale” è stata trasformata in “questione criminale”. Aveva ragione! Basta trovare un articolo del Corriere della Sera del 6 dicembre 2017, a firma di Goffredo Buccini, dal titolo inquietante: I 51 Comuni sciolti per mafia che si ribellano ai commissari.



Si comprenderà che siamo di fronte ad un atto d’accusa falso, indegno ed immorale perché è contrario ad ogni credibile scelta di verità. In un passaggio Buccini addirittura si inventa che: “i sindaci dei Comuni calabresi sciolti per mafia (o in odore di scioglimento) non si rivoltano contro la ‘ndrangheta ma contro lo Stato”. Incredibile!
Ma cosa è successo per scatenare la fantasia perversa di questo “giornalista”?

Qualche tempo fa, 51 sindaci (che NON sono in odore di scioglimento ma sono primi cittadini normali che gestiscono meno soldi e, sicuramente, meno interessi rispetto ai sindaci del Nord), riflettendo sulle polemiche delle ultime settimane riguardo una legge del 1991, scrivono al Ministro Minniti per dire: caro Ministro, anche secondo noi la legge sullo scioglimento dei Comuni andrebbe modificata, discutiamone!

Ma se i calabresi provano ad avere una voce, ad “alzare la testa” (o ad usarla), vengono accusati di organizzare una sorta di “ribellione mafiosa” (nell’800 avveniva così per i briganti?).
Eppure quest’articolo è una metafora di tante cose. Negli ultimi anni ho pensato ad un meridionalismo più moderno: citare soltanto i libri di inizio ‘900 mi sembrava un esercizio sorpassato, bisognava guardare al futuro e studiare il presente costruendo una nuova visione del Sud. Ma dovevamo farlo adesso, perché se aspettavamo che arrivasse qualcuno da fuori per “salvarci” non sarebbe mai cambiato nulla, dovevamo segnalare le nostre ombre e trovare dentro di noi la forza per mutare le cose.

Eppure, oggi, mi tocca fare un passo indietro per tornare a Salvemini ed alle sue riflessioni. Ne riporto, qui, alcune:

Salvemini, quattordicenne, si trovava con la madre in un treno che lo conduceva a Bari. Nel suo vagone c’erano alcuni piemontesi. Uno di loro diceva: Postacci…qui aria cattiva, acqua pessima, dialetto incomprensibile che par turco, popolazione ignorante, superstiziosa, barbara..”.
Il giovane Salvemini lo interruppe: Non siamo mica barbari, quando ci rubate i nostri quatt…” ma un “atroce pizzicotto materno” lo bloccò. Eppure il giovane già provava “ una coscienza indeterminata e profonda di esser vittime della loro rapacità e prepotenza, una amara avversione, acuita di tanto in tanto dai segni di disprezzo, che dal Nord ci vengono, il desiderio  ardente di farla finita una buona volta con questa situazione subordinata e disprezzata.”

Ed ancora, più avanti, Salvemini dice:

Un corrispondente vuol dare al suo giornale un’idea della corruzione elettorale del suo collegio? Non mancherà di scrivere, per dare un’idea sintetica della situazione: “Pareva di essere nel Mezzogiorno”.

Un romagnolo, col quale sono stretto da calda amicizia, credette una volta di farmi un gran complimento dicendomi “Pare impossibile che tu sia meridionale!”.

Tuttavia, il grande meridionalista ci ricorda che:

Il Napoletano e la Sicilia non avevano debiti quando entrarono a far parte dell’Italia una; e  la unità del bilancio nazionale ebbe l’effetto di obbligare i meridionali a pagare  gl’interessi dei debiti fatti dai settentrionali prima dell’unità e fatti quasi tutti per iscopi che coll’unità nulla avevano da fare..

Il Napoletano e la Sicilia erano ricchissimi di beni ecclesiastici, mal coltivati, è vero, ma i cui prodotti si consumavano localmente..

L’Italia meridionale ha, nel seno dell’Italia una, non solo le funzioni sopra enumerate, ma deve avere anche quella di servire di mercato  per lo smercio dei prodotti settentrionali..

Le rete ferroviaria statale, costruita a spese di tutti, si è sviluppata magnificamente nell’Italia settentrionale, al Mezzogiorno ogni volta che si è concesso un tronco ferroviario, la concessione è stata fatta di malavoglia ed ha avuto l’aria di un’elemosina….

In conclusione, pensando (per un poco) da giornalista, mi rendo conto che la lezione di Pasquino Crupi (autore del volume “La Questione Meridionale al tempo della diffamazione calcolata del Sud, pubblicato nel 2013, poco prima della morte dello scrittore) è attuale, anche perché la cattiva letteratura nei confronti del Mezzogiorno esiste davvero ed persiste ancora. Ma, dopo la diagnosi, servono ricette e cure per combattere le nuove forme di squilibrio che mascherano il vecchio male sociale ed economico che, da sempre, ci rende così facili da “governare” e calunniare.

Intanto, i 51 sindaci diffamati hanno inoltrato una lettera alla redazione del Corriere della Sera invitando il Direttore a rettificare l’articolo di Buccini e riservandosi “con la massima determinazione, le più opportune azioni legali a tutela dell’immagine nostra e delle nostre comunità”.

La mia è la terza delle 51 firme e, di certo, non mi sento sconfitto anche se so bene che viviamo in un’epoca che non è soltanto nemica della politica ma è, soprattutto, nemica del pensiero, poiché tutto è impressione veloce e ogni tempo è tempo mediatico (che lascia poco spazio alla riflessione e molto spazio ai pappagalli del web).

Anche Buccini lo sa! E ci gioca, e giocando ci offende, perché convinto che contro la Calabria si può tutto, dato che non è una terra normale ma un alveo dimenticato, senza difese (chi ci difende?), senza popolo, senza importanza e con un cuore che non matura (e non riesce più a sperare). Forse si sbaglia!




DOMENICO STRANIERI