HOME PAGE

domenica 19 aprile 2015

ISIS, PRESUNTI APPOGGI IN CALABRIA?

SE LA CALABRIA E' SEMPRE ASSOCIATA AD UN MALE...

Dal mensile IN ASPROMONTE di Aprile 2015


Ci siamo adattati a tutto, nei secoli, noi calabresi. Abbiamo saputo resistere all’incertezza di viaggi oscuri con un eroico fatalismo, rassegnati ad essere il sud del sud, la provincia della provincia, ignorata e offesa (vale a dire ingannata due volte). E nemmeno adesso avvertiamo l’urgenza di una rinascita innanzi alla desolazione di uno scenario perenne: qualche proclama, i Comuni sciolti per vere o presunte contiguità mafiose (ma dipende dal ministro di turno, perché la mafia è tale in base alle stagioni), un po’ di trepidazione durante le elezioni e poi tutto che si ripresenta come prima. 
Non è vittimismo, perché conosciamo anche i nostri mali e sappiamo decifrare il nostro particolare senso di autodistruzione. Eppure la Calabria non è una terra difficile solo per colpa dei suoi abitanti. Gaetano Salvemini spiegava bene come il Meridione non avesse debiti quando entrò a far parte dell’Italia unificata, “e la unità del bilancio nazionale ebbe l’effetto di obbligare i meridionali a pagare gl’interessi dei debiti fatti dai settentrionali prima dell’unità e fatti quasi tutti per iscopi che coll’unità nulla avevano da fare”. Dopo che ci presero ogni cosa, ed il nostro orizzonte fu perfettamente vuoto, iniziarono a chiamarci “sudici” e “terroni” facendo intendere che eravamo così (quasi) per una legge biologica. 
Ora che tutta Italia, economicamente, è più “sudicia” nonché “provincia di una cultura egemone (americana)”, seguitiamo ad essere un territorio senza voce, che non appare mai come una risorsa. La Calabria serve per distrarre l’attenzione da altro, viene utilizzata al momento giusto e quasi sempre per essere accostata, con estrema precisione, ad un male. D’altronde, in questi giorni, Roberto Saviano, nella trasmissione televisiva Servizio Pubblico, ha osservato che: «Il problema Sud è già risolto con l’emigrazione. Il Sud è ignorato dalla politica italiana. L’unica strada è andare via». E chi rimane? Come dicevamo all’inizio, deve inevitabilmente adattarsi a tutto. Basti pensare che il giornalista di Presa Diretta, Riccardo Iacona, circa un mese fa, è apparso quasi come un salvatore giunto da un altro mondo per essersi interessato ad alcune realtà positive della nostra terra. Siamo così “addestrati” alla cattiva fama che ci è parso eccezionale, irripetibile, fantastico, un programma che non ci screditasse. 
Ma è stato sufficiente qualche giorno e ci siamo richiusi come in una tana, da dove, per farci sapere che esistiamo, veniamo continuamente messi in relazione con qualcosa di negativo: Calabria = ‘Ndrangheta o ‘Ndrangheta = Aspromonte. Ma prepariamoci, ora, ai nuovi nessi: Libici = Aspromonte e Calabria = Isis. Nel marzo 2011, Danilo Narduzzi, capogruppo della Lega Nord nel consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, propose di “costruire dei campi di lavoro in Aspromonte” per far lavorare i profughi libici. Narduzzi era ignaro del fatto che, se riempissimo davvero l’Aspromonte di profughi, non sarà la nostra montagna a scongiurare le migrazioni di massa. Si intuisce chiaramente da un semplice dato: nel 1950 l’Africa aveva 220 milioni di abitanti mentre nel 2050 si prevede che ne avrà 2 miliardi e 200 milioni. Impossibile, dunque, affrontare il domani con l’inefficienza che ci contraddistingue, anche perché non possiamo scegliere di metterci al riparo dai tempi che cambiano. 
Ma guardiamo al presente. A gennaio 2015, mentre in Italia si rafforzavano i controlli contro la minaccia terroristica, i quotidiani Il Giornale e Libero giustificavano la scarsa attenzione rivolta al sud Italia poiché il Meridione risulterebbe già al sicuro. La motivazione è questa: «Nell’ipotetica mappa del rischio il Sud è paradossalmente meno esposto: dove c’è qualcuno che sorveglia o addirittura gestisce il territorio, mafia e malavita, le infiltrazioni sono molto più difficili, a meno di alleanze per ora escluse se non impossibili». Già a febbraio, però, il procuratore di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho, va oltre e, in un certo senso, smentisce la tesi precedente sostenendo una nuova ipotesi: «Qualora l’Isis volesse infiltrarsi sul territorio italiano, in Calabria potrebbe trovare appoggi logistici dalla ‘ndrangheta in cambio di armi e droga». Precisa de Raho: «In un territorio così capillarmente controllato dalla ‘ndrangheta il terrorismo può avere un appoggio logistico, coperture in aziende agricole, in terreni di montagna o coperture attraverso documenti falsificati in cambio di armi e droga». 
A prescindere dal fatto che per la ‘ndrangheta è più vantaggioso stringere alleanze con alcuni politici (anziché con personaggi barbuti che sostengono che la terra è ferma ed il sole si muove), personalmente, come fiancheggiatori dell’Isis sospetterei di più gli americani. Ma in questa apparente perdita di senso, mentre assistiamo alla spettacolarità del terrore, i nostri governanti restano avvitati su se stessi, incapaci di trovare la chiave di lettura della situazione internazionale. Tuttavia, la Calabria, quella sana, resiste da secoli agli arabi, ai longobardi, agli angioini, agli aragonesi, ai Borboni, ai piemontesi, alle mafie e a chi, oggi, ci toglie le strade, le ferrovie, gli ospedali, i diritti ed il futuro. Ma non solo. Quando non ci raggirano con le parole, ci immaginano come un “angolo” dove far arrivare profughi, rifiuti tossici o Commissari prefettizi. 
E a subire questa irragionevole immobilità sono sempre le persone oneste, quelle destinate a non lasciare l’orma dei propri passi, mica la famigerata ‘ndrangheta. Essa non è certo nascosta nelle grotte dell’Aspromonte, angosciata dalla devastazione ambientale o dalla mancanza di lavoro, ma viaggia per fare business a Milano, a Roma o nelle più eleganti metropoli del mondo. Ovviamente, con ciò, non neghiamo la presenza di una pericolosa organizzazione criminale nella nostra regione. Ma quest’unica rappresentazione di un territorio riduce al limite la fatica di decifrarlo o, addirittura, potrebbe persino giustificare il non-esserci dello Stato. 
É una vecchia abitudine. Mario La Cava ricordava come pure “Mussolini venne la prima (e ultima) volta in Calabria solo alla vigilia della dichiarazione di guerra. Prima non aveva avuto tempo”. Al contrario, un’ipotesi negativa viene subito, più o meno consapevolmente, cristallizzata a realtà: “Accordo Isis-‘ndrangheta” oppure “l’Isis potrebbe trovare appoggi logistici in Calabria”. Altro che “bad news is good news” quando si parla della nostra regione! Per quanto riguarda, invece, l’annunciato declino dell’Occidente (la cosiddetta “malattia della civiltà”) siamo di fronte a una vicenda molto complessa. Deambuliamo da tempo senza capire cosa diventeremo. 
Non per niente Barbara W. Tuchman, nel suo libro La marcia della follia (Mondadori, 1985) scrive che “il politico non è una creatura segnata dal fato, in balia dei capricci degli dèi di Omero. Solo che riconoscere l’errore, chiudere con le perdite, o mutare rotta è, per un governo, la più ripugnante delle opzioni. Per un capo di Stato, ammettere l’errore è praticamente fuori discussione. La disgrazia dell’America nel periodo del Vietnam fu di avere avuto presidenti ai quali mancava la sicurezza necessaria al grande gesto del ritiro”. É troppo banale dire che la storia si ripete. Ma è così.

DOMENICO STRANIERI

lunedì 13 aprile 2015

ALVARO e STRATI, due scrittori a Caraffa del Bianco (RC). VIDEO

INCONTRO CON ALVARO
"Si fa due passi, — mi disse".


Nel VIDEO, il racconto ed i luoghi di un tardo pomeriggio del 1953, quando un giovane Saverio Strati incontra il grande Corrado Alvaro.








Archivio storico de l'Unità, L'ARTICOLO DEL 7 GENNAIO 1972